
Evento folkloristico che vede sfilare nel centro storico e del quartiere Pilastro di Viterbo, una calza della befana lunga 52 metri trasportata da oltre 100 befane e da 15 Fiat 500 storiche
Oltre a questo originale evento con un paio di giorni a disposizione si può visitare la Città di Viterbo ricordata come la Citta dei Papi


A seguire non molto lontano Bomarzo, un borgo alle falde del Monte Cimino. con Villa delle Meraviglie, definita Parco dei Mostri.
Altra attrazione turistica è il borgo antico di Civita di Bagnoregio, definita la “città che muore”, un’ambientazione unica, resa davvero spettacolare dalla rappresentazione del presepe vivente: uno scenario suggestivo farà da splendido contorno alla capanna della Sacra Famiglia.
Da non perdersi una visita guidata del Santuario della Madonna della Quercia, importantissimo luogo di culto e devozione e di Bagnaia, con il piccolo centro antico e Villa Lante, un incanto di arte e natura. e all’antico borgo medioevale di Caprarola, immerso in uno dei più straordinari spettacoli naturali del Lazio, fino al monumentale Palazzo Farnese.
.
Prima di lasciare la zona si può visitare Tarquinia, borgo dalle spiccate caratteristiche medievali, circondata da antiche mura; essa è definita la “San Gimignano del Lazio” per la presenza di numerose torri che spiccano tra le case del borgo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro in sede previsto in serata.
La Redazione è disponibile per suggerimenti e mette anche a disposizione un Tour organizzato di 4 giorni con
Bus GT, Sistemazione in hotel 4*; Trattamento di pensione completa, con pranzi in ristorante, Bevande incluse ai pasti, Guida turistica a Viterbo, Bomarzo, Bagnaia, La Quercia, Caprarola, Tarquinia, Accompagnatore a seguito, Tel. +39 081 8749054 – Fax +39 081 8792780 Web: www.ganimedeviaggi.com – E-mail: info@ganimedeviaggi.com