
Patrocinato nel 2000 dall'assessorato al turismo della Provincia di Verona e poi patrocinato dal Comune di Garda, Andrea Torresani (ideatore del Premio) e il comitato editoriale del Corriere della Riviera hanno dato il via ad una kermesse volta a ricordare i due grandi attori Laurence Olivier e Vivien Leigh che negli anni 50' soggiornavano sul lago di Garda. Le prime pagine dei giornali dell’epoca sono ricche di riferimenti al soggiorno dei divi a Garda nella locanda San Vigilio gestita da Mr.Leonard Walsh.Per far capire chi era Laurence Olivier si ricordano le magistrali interpretazioni in film come Riccardo III, Amleto, Macbeth e tanti film come (Il Maratoneta,Gli ammutinati del Bounty ecc) e le esibizioni teatrali che hanno fatto di Olivier il maggior attore del Novecento. E indimenticabile appare ai giorni nostri la figura di Vivien Leigh nelle vesti di Rossella O’Hara in “Via col Vento” e in film come “ Un Tram chiamato desiderio” sulla scena insieme a Marlon Brando. Ecco così che con l’istituzione del Premio Laurence Olivier, nascono i Premi alla carriera assegnati come si vede dal Palmares allegato, nell’arco di sette edizioni a notissimi personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo , i Premi speciali Alloro della Riviera e Premio Riviera internazionale. I Premi Laurence Olivier e Vivien Legh , consistenti in due sculture bronzee consegnate rispettivamente a un personaggio maschile e ad uno femminile.
A partire dal 2007 è stato inserito all’interno della manifestazione stessa un’apposita sezione patrocinata dalla Casa del Sole di Mantova che si occupa di bambini diversamente abili volta a sensibilizzare gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori nell’aiuto verso il prossimo.
Concorso che è stato anche divulgato dai provveditorati agli studi di diverse province italiane. Nel corso della manifestazione è stato inserito il Concorso Nazionale letterario che ha riscosso notevoli consensi richiamando i patrocini del Centro Mondiale della poesia Giacomo Leopardi e della Fondazione Mariele Ventre di Bologna e Unione Nazionale Scrittori e artisti di Roma che hanno partecipato attivamente alla manifestazione.
Dopo questi patrocini importanti è giunto quello della Regione Veneto, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e nel 2014 la manifestazione ha ricevuto le medaglie della Presidenza della Repubblica.
Una manifestazione che richiama così ogni anno centinaia di concorrenti provenienti da tutta Italia ma numerosi anche nella zona del Garda veronese. I premiati vengono riconosciuti con la consegna di opere pittoriche di noti artisti.

Nel corso della serata di premiazione vengono poi proiettate diapositive con pubblica recita dei testi vincitori con accompagnamento musicale. Gli ospiti dei premi speciali si esibiscono dal vivo dando un saggio delle loro arti al pubblico presente. In tal senso prodigiosa è stato nel premio edizione 2007 l’esibizione del maestro Gino Mescoli(autore di hit come Ho scritto T’amo sulla sabbia, Amore scusami, Un bacio piccolissimo) al pianoforte .
Come quella della cantante folk statunitense Deborah Kooperman(Premio Riviera internazionale). Insomma un evento delle arti arricchito per di più da interventi musicali di grande prestigio.
Dall‘anno 2007 è stata inserita in concomitanza con il Premio una mostra che raccoglie reperti fotografici e scritti inediti dei due divi. Un’ esposizione dal titolo “Laurence e Vivie a love story sul lago di Garda”, che ricorda anche Mr. Leonard Walsh Walsh approdato sul Garda quando ancora il turismo era agli albori, è riuscito grazie alla geniale direzione della locanda ad attirare personaggi di prestigio internazionale e di grande rilievo culturale sopratutto nel paese che lo accolse.
Tra i tanti personaggi ospitati nella locanda ricordiamo Gabriele D’Annunzio,Winston Churchill,Diana e Duff Cooper, Mario del Monaco, Vittorio Gassman, Renato Rascel, Laurence Olivier e Vivien Leigh.
Sono state esposte immagini raffiguranti i due grandi artisti nel loro soggiorno a San Vigilio tratte dai giornali dell’epoca,foto inedite e documenti ritrovati recentemente di assoluto valore .
Le copertine di Oggi degli anni 50 ‘, le foto della Leigh riprese nel corso di alcuni concerti lirici all’ Arena di Verona e scatti che la ritraggono insieme a cittadini gardesani in festa per sentirsi sotto i riflettori di tutto il mondo . Esemplare è la fotografia, scattata da Mario Pasotti, che vede i due divi approdare al molo di San Vigilio con i pescatori a far loro da “corona” con le reti .Sembra quasi che i due pescatori ritratti vogliano avvolgere, con l’affetto tipico dei gardesani, i due grandi personaggi.
Si riconoscono nella foto i fratelli gardesani Vittorio Dall’Agnola detto “Moi” e Luigi Dall’Agnola detto “Nino”.Documento inedito e di altissimo valore storiografico è un disegno di Laurence Olivier, vergato con una penna stilografica sul libro degli ospiti, nel dicembre del 1955. Si riconoscono tra le altre firme sul libro quella della Leigh che ringrazia Walsh “per il più bel Natale trascorso”. Sulla destra in alto, sotto il disegno” continua il direttore artistico i nota la firma del famoso direttore d’orchestra William Walton che scrive accanto alle note disegnate da Olivier, “Riccardo III. Opera filmica quest’ultima la cui sceneggiatura e musica venne creata proprio nella Locanda San Vigilio”.
Oggi il Premio è l’unica manifestazione al mondo a ricordare in contemporanea Laurence Olivier e Vivien Leigh diventando punto di richiamo di gente che chiede ogni giorno notizie sulla più famosa coppia di attori mai esistita
PER MAGGIORI INFORMAZIONI http://premiorivieraolivierleigh.corrieredellariviera.it/home
