top of page

LE CARCERI HANNO MILLE PROBLEMI

"Le carceri italiane hanno mille problemi che quotidianamente denunciamo ma non accettiamo che vengano descritte come quelle di un Paese del Terzo Mondo scambiando il sovraffollamento in cella con la tortura”, affermarmi Aldo Di Giacomo



Tuteleremo in ogni sede – continua , in un suo comunicato il Dott. Di Giacomo Aldo segretario generale del sindacato S.PP. – il personale di Polizia Penitenziaria che non ha nulla a che fare con i comportamenti e le pratiche che avvengono negli istituti di pena di altri Paesi dove realmente avviene la tortura con la compiacenza dei governi statali. Piuttosto è’ il caso di ricordare agli smemorati del Comitato, che preferiscono gettare fango sul lavoro del personale degli istituti penitenziari, i numerosi episodi che hanno consentito agli agenti di salvare vite umane proprio per l’intervento immediato nei casi di tentativo di suicidio. Non tolleriamo pertanto – dice Di Giacomo – che si scambi la situazione di emergenza dovuta a strutture carcerarie inadeguate e ben oltre la capienza consentita, organici di polizia penitenziaria sempre più insufficienti, servizi sanitari e sociali non all’altezza delle esigenze con i maltrattamenti ai detenuti. Una situazione diventata intollerabile per detenuti e per chi con loro – i poliziotti - condividono le stesse condizioni di vita. La causa principale è la disattenzione della politica mischiata ad un atteggiamento buonista sintetizzabile dietro la presunzione di rieducare tutti i detenuti e malviventi nonostante gli efferati crimini commessi e ripetuti. E’dunque questo il sistema che non funziona. E come se non bastasse non si mostra la giusta attenzione per l’emergenza sicurezza rappresentata dal numero in continua crescita di extracomunitari ed immigrati reclusi nelle nostre carceri destinati a diventare a breve la popolazione carceraria più numerosa.

E – conclude Di Giacomo – non faremo sconti a quei politici che prendano per oro colato le affermazioni del Comitato europeo e peggio ancora che le strumentalizzino”.

bottom of page