top of page

ARKEDA OPEN HOUSE NAPOLI - FINE LAVORI

  • C.S. Annalisa Tirrito
  • 1 dic 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Ha preso il via il 30 novembre alle ore 11, chiudendo i battenti alle 22 l’evento no stop, numero zero Arkeda Open House 2017


I numeri e l’interesse annunciato a giudicare dal seguito ottenuto, parlano chiaro, per una manifestazione fuori salone di Arkeda (dal 3 dicembre alla Mostra d’Oltremare) che non c’è dubbio abbia un futuro, ed anche florido.

Forse perché quello degli architetti risulta un mondo ancora poco esplorato, o perché a Napoli questa professione è considerata perlopiù appannaggio di pochi, o perché in un mondo di eventi a Napoli mancava quello dedicato all’architettura, fatto sta che la cosa è piaciuta, tanto da aver già ricevuto una ipotesi di rilancio nella capitale.

Ma andando per ordine c’è prima Napoli, ed oggi alla Mostra d’Oltremare (che pure meriterebbe una rivalutazione architettonica di qualità, visto il suo intrinseco valore), nella Sala Architettura appunto, in ambito Arkeda, e soprattutto il giorno dopo l’esordio, si è parlato di Arkeda Open House, esperimento per testare le potenzialità di un trend, che è apparso positivo, vista la volontà degli architetti, padroni di casa ad aprirsi al pubblico e di contro la sana curiosità del pubblico a partecipare ad incontri culturali, che ne esaltano e accrescano la professione. Perciò l’argomento è stato al centro di una conversazione, tavola rotonda, condotta dalle giornaliste Daniela Ricci e Annalisa Tirrito, alla quale hanno preso parte gli architetti Lia Chiaiese & Elena Masullo, Antonio Martiniello, Alfredo Ciollaro, Flavio Di Fiore e Anna Fresa. Con all’ordine del giorno idee progettuali per la prossima edizione, invito a tutti gli architetti a partecipare all’evento 2018, e una caratteristica da perseguire, la trasversalità di presenze, dal piccolo al grande studio, dai più giovani agli anziani del settore, per una panoramica ampia, che promette novità assolute e presenze di architetti in circuito da record, per un itinerario che aspira a diventare turistico, oltre che simbolo dell’architettura Partenopea. Come vetrine, nonché spunti di design e progettazione edilizia di una città unica nel suo genere, già per conformazione geologica, che spesso l’architettura ha solo assecondato con amore.

'Fotografie di Andrea Alfano'

 
 
 

Comments


Agenzia di Stampa Piazza Cardarelli

Registrazione Tribunale di Napoli n° 4875 del 22 – 05 - 1997

Direttore Responsabile Gianfranco Bellissimo

Direttore Responsabile mail: gianfrancobellissimo@virgilio.it

marketing e pubblicità: castro.massimo@yahoo.com

Tutte le collaborazioni, salvo diversi accordi, si intendono gratuite

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
  • YouTube - White Circle
  • Twitter - White Circle

Iscriviti e richiedi la CARD dell'ASSO CRAL GRATUITAMENTE

Piazza Cardarelli

 © Copyright All rights Reserved - Piazza Cardarelli

Iscriviti per restare sempre informato

mobile-with-hand.png
bottom of page