I GRANI ANTICHI SICILIANI SPOSANO I DOLCI DELLA TRADIZIONE NAPOLETANA
- Riceviamo e pubblichiamo
- 12 dic 2017
- Tempo di lettura: 1 min

Sabato 16 Dicembre alle ore 10:30 presso la chiesa di S. Giovanni a Carbonara, nell’omonima strada del centro storico di Napoli, verranno presentati i dolci della tradizione partenopea realizzati dalla pasticceria Il Capriccio di Raffaele Capparelli.
L’evento vedrà come ospite d’onore Amedeo Colella, storico della Napoletanità, che presenterà la mappa del centro storico di Napoli, dove erano situati i laboratori conventuali in cui venivano anticamente realizzati i dolci che poi sono entrati a far parte della tradizione dolciaria della città.
A Seguire Raffaele Capparelli illustrerà la metodologia di preparazione dei dolci natalizi Susamiello, roccocò, struffoli e raffiolo, che saranno realizzati con le tecniche adottate da oltre 100 anni dalla nota pasticceria il Capriccio e con i grani antichi siciliani dell’Azienda Molini Riggi di Caltanisetta.
L’incontro terminerà con una visita al complesso monumentale della Chiesa S.Giovanni a Carbonara, uno degli esempi più rappresentativi del gotico napoletano, con un excursus sulle sue origini e sul suo valore artistico e culturale.