top of page

MARIPOSA, VIAGGIO NELLA GEOGRAFIA DELL’ANIMA NELLE POESIE EDITE DA TURISA




La purezza del linguaggio, il convivere spontaneamente di elementi fantastici e surreali, con quelli concreti e quotidiani, caratterizzano Mariposa, singolare opera pubblicata dalla casa editrice Turisa. Lunedi 18 febbraio a partire dalle ore 18, la Libreria Raffaello nel quartiere Vomero di Napoli in Via Kerbaker, ospiterà la presentazione di Mariposa, di Luigi Mollo.

Saranno presenti con l’autore Enza D’Esculapio, docente, l’editor e giornalista Eleonora Belfiore, la scrittrice Stefania Squillante.

A moderare l’evento, il giornalista Marco Martone mentre Liliana Palermo sarà l’incantevole voce che leggerà al pubblico le pagine più significative del libro.

L’autore affronta un intenso e travagliato viaggio interiore, che trascina il lettore in un vortice di dolcezza e follia, di caos e romanticismo.

Emozioni, ricordi, sensazioni, diventano così quel fondo magmatico dal quale attingere e lasciarsi guidare, cercando di attraversare indenni le tempeste della vita.

Ogni racconto di Mariposa è la fotografia di una realtà, spesso difficile o brutale, vicissitudini di umanità alle prese con i drammi comuni, mette a nudo una situazione, squarcia veli di ipocrisia.

Tuttavia, non manca l’ironia. Mariposa, diventa così la metafora della fragilità della vita, la cui bellezza risiede nella preziosità degli attimi irripetibili e nella consapevolezza che, come diceva Eraclito “ Tutto scorre”.

Il testo ha un valore aggiunto proprio perché non rispetta un ordine cronologico, poiché, il tempo impiegato nell’esperienza personale, non è come il tempo scandito dall’orologio, e un minuto nel nostro cuore, può essere più lungo di un’ora.


bottom of page