PREMIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA CASINò DI SANREMO
- Riceviamo e pubblichiamo
- 7 mag 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Il premio Internazionale di letteratura “Casinò di Sanremo Antonio Semeria” ha raggiunto la VII Edizione imponendosi tra gli eventi letterari per il suo prestigioso albo d’oro, per la continuità e per l’attenzione che gli scrittori gli hanno tributato in questi anni.
L’edizione 2021 vuole ricordare il decennale della scomparsa del Dott. Antonio Semeria, già presidente del Casinò a cui è intitolato il premio, con l’istituzione del Riconoscimento “Casinò di Sanremo alla carriera.”.
Si arricchirà così l’Albo dei vincitori che hanno ricevuto il Premio “Casinò di Sanremo Antonio Semeria “Martedì Letterari” e si aggiungerà al prestigioso elenco di seguito riportato:
Nicola Bolaffi, con il romanzo “La sottile armonia degli opposti” Garzanti editore; Mauro Mazza con “Il destino del Papa russo”, edito da Fazi; Giordano Bruno Guerri con “Disobbedisco”, (Mondadori); Marcello Veneziani con “Nostalgia degli Dei”(Marsilio); Bruno Morchio con “Dove crollano i sogni (Rizzoli) e Gennaro Sangiuliano con “l nuovo Mao – Xi Jinping e l’ascesa al potere nella Cina di Oggi (Mondadori). Michele Navarra, con “Solo la verità” (Novecento Editore), Carlo Maria Lomartire con “Il Moro” ( Mondadori) e Mario Vattani : “Svelare il Giappone” (Giunti)
Sicuramente positivo il bilancio di un evento letterario che in poche edizioni ha visto aumentare il numero dei partecipanti con opere particolarmente valide anche nelle sezioni “inediti”.
Il Premio può vantare nel Comitato d’onore, presieduto da S.E. il signor prefetto della provincia di Imperia, dott. Alberto Intini, illustri adesioni: il nuovo Magnifico Rettore dell’Ateneo di Genova, prof. Federico Delfino e il dott. Gennaro Sangiuliano, Direttore del Tg 2. La Giuria tecnica, altamente operativa, presieduta dal dott. Matteo Moraglia fa tesoro, oltre al nucleo storico, della presenza del Presidente onorario prof. Stefano Zecchi, del prof. Francesco De Nicola, del dott. Carlo Sburlati, del dott. Mauro Mazza e dello scrittore Marino Magliani.
REQUISITI DÌ PARTECIPAZIONE
1 - Sono ammesse tutte le opere, edite o inedite, a tema libero, presentate in lingua italiana secondo le categorie qui riportate:
a) POESIA INEDITA*
Silloge di poesia inedita composta da un minimo di 30 fino ad un massimo di 50 poesie.
b) NARRATIVA INEDITA*
Romanzo, racconto lungo o raccolta di racconti.
c) NARRATIVA EDITA –A
Romanzo, racconto lungo o raccolta di racconti, scritto in lingua italiana nell’originale, pubblicato a partire dal 1°gennaio 2018 da una casa editrice che non abbia cessato l’attività al momento della premiazione.
d) NARRATIVA EDITA –B
Romanzo, racconto lungo o raccolta di racconti, tradotto in lingua italiana, pubblicato a partire dal 1°gennaio 2018 da una casa editrice che non abbia cessato l’attività al momento della premiazione.
e) Tutti i testi inediti vanno inviati preferenzialmente in formato .pdf all’indirizzo e-mail HYPERLINK "mailto:m.taruffi@casinosanremo.it" m.taruffi@casinosanremo.it
.f) Nell’e-mail a cui andrà allegata l’opera dovrà essere presente: 1- Dati e residenza dell’autore, 2- Contatto telefonico dell’autore, 3 Un breve riassunto dell’opera ed una breve biografia dell’autore. Per le opere edite si potranno inserire le informazioni di contatto dell’Editore in luogo di quelle personali dell’autore.
g) I testi editi possono essere presentati in formato cartaceo, in non meno di 7 esemplari, all’indirizzo:
SCADENZE
Gli Autori delle opere partecipanti dovranno spedire l’elaborato entro il 30/06/2021 (fa fede la data di ricevimento dell’e-mail completa di allegato e di presentazione), all’indirizzo e-mail HYPERLINK "mailto:m.taruffi@casinosanremo.it" m.taruffi@casinosanremo.it

Segretario Generale del premio Marzia Taruffi, responsabile dell’Ufficio Stampa e Cultura della Casa da Gioco. m.taruffi@casinosanremo.it.
Sito: www.casinosanremo.it\eventi\mostre e cultura
Comments