top of page

PRESENTATO IL NAUTICSUD L'ESPOSIZIONE INDOOR PIU' GRANDE D'ITALIA

  • Riceviamo e pubblichiamo
  • 3 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min


Cancelli aperti, dal 12 al 20 febbraio alla Mostra d’Oltremare, per il 48° Nauticsud salone internazionale dedicato alla filiera nautica: imbarcazioni, motori, oggettistica, accessori e servizi.


Il Nauticsud 2022, ha previsto il nuovo percorso, con il doppio accesso in fiera da piazzale Tecchio e da viale Kennedy, ma anche la nuova disposizione negli spazi esterni del viale delle 28 Fontane.

50mila metri quadrati espositivi, visitabili per nove giorni, che offriranno un panorama completo della filiera con i maggiori player del comparto non solo della produttività, ma anche di concessionari e rivenditori, motori marini, accessoristica e servizi. Al fianco degli organizzatori anche Amedeo Manzo, presidente di BCC Napoli e della Federazione Campana delle BCC, che, con il ruolo di partnership di AFINA, sosterrà con finanziamenti agevolati, le imprese partenopee e chi desidererà acquistare una imbarcazione.

Durante la presentazione dell’evento, organizzato dall’Associazione Filiera Italiana della Nautica in collaborazione con l’ente fieristico partenopeo il presidente di AFINA, Gennaro Amato ha evidenziato il problema della mancanza di posti barca in Campania, “È un problema vero afferma – che vede penalizzato il segmento produttivo e l’intera filiera nautica. Ogni 10 imbarcazioni vendute solo 6 trovano ormeggio. Bisogna intervenire subito per non perdere il primato produttivo italiano della nostra regione. La nostra associazione, fatta di imprenditori, è pronta ad investire per la realizzazione di un Marina che possa avere capacità di ormeggio e di accoglienza di un salone nautico internazionale da svolgersi in mare”. Anche il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Ciro Fiola ha sottolineato il problema evidenziando che: “la politica ha fallito nei confronti della nautica già anni fa. Era pronto un progetto di rilancio dei porti turistici napoletani ma fu ostacolato e cancellato perché le istituzioni bloccarono ogni operatività. Oggi, come Camera di Commercio, siamo pronti ad investire soldi e a formare una società con Istituzioni, Autorità Portuale e imprenditori per rilanciare i Marina e l’economia che produce sul territorio”. L’assessore all’Ambiente e Risorsa Mare del Comune di Napoli, Paolo Mancuso, ha poi sottolineato: “Aspetto fondamentale quello della portualità. Vedere quegli ormeggi sul largo di via Caracciolo, in parte regolari e in parte abusivi, rende plasticamente l’immagine di quanto siamo indietro rispetto alla possibilità di inseguire, e in qualche maniera poi tentare di governare, il tema della portualità. È evidente che c’è una domanda di ormeggio a Napoli che supera di gran lunga le disponibilità e che rischia – e forse è qualcosa di più concreto di un rischio – di frenare uno sviluppo che si sta rivelando estremamente importante per l’economia napoletana”.

da sx: Remo Minopoli (Pres. MdO); Paolo Mancuso (Ass. Ambiente e mare Comune di Napoli); Maria Caputo (CD MdO), Gennaro Amato (pres. Afina) e Ciro Fiola (pres. CCIAA di Napoli)


 
 
 

Comments


Agenzia di Stampa Piazza Cardarelli

Registrazione Tribunale di Napoli n° 4875 del 22 – 05 - 1997

Direttore Responsabile Gianfranco Bellissimo

Direttore Responsabile mail: gianfrancobellissimo@virgilio.it

marketing e pubblicità: castro.massimo@yahoo.com

Tutte le collaborazioni, salvo diversi accordi, si intendono gratuite

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
  • YouTube - White Circle
  • Twitter - White Circle

Iscriviti e richiedi la CARD dell'ASSO CRAL GRATUITAMENTE

Piazza Cardarelli

 © Copyright All rights Reserved - Piazza Cardarelli

Iscriviti per restare sempre informato

mobile-with-hand.png
bottom of page