VII EDIZIONE PREMIO IL SOGNATORE
- Riceviamo e pubblichiamo
- 16 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 20 mar
VILLA DOMI "SALA BIANCA"
28 MARZO 2025 ORE 20,00
via Salita Scudillo, 19/A, Napoli

"IL SOGNATORE", premio istituito dal giornale Lo Strillo, gode del patrocinio morale del Comune di Napoli, verrà attribuito a sei personalità nel corso della VII edizione del "Premio il Sognatore" serata - evento, ad inviti.
Il premio viene assegnato, secondo il parere insindacabile dell’organizzazione, a personaggi che, per il loro percorso di vita, perché hanno fatto sognare o perché i loro sogni, sono da considerarsi a pieno titolo "SOGNATORI"
Il premio consiste in un’originale e caratteristica scultura, ideata dal Maestro Armando Jossa, scomparso di recente, al quale, per l'occasione, verrà tributato un ricordo da Giuseppe Moggia giornalista e fotografo.
I premiati di questa edizione sono:

GERRY DANESI, avvocato, delegato rettorale per il Terzo Settore e la Cooperazione Internazionale presso l’Università Popolare Cattolica “Montemurro-D’Ippolito”, Console Onorario della Repubblica del Nicaragua - Giurisdizione Regione Campania e Isole minori, Responsabile Nazionale Settore Giustizia della FE.N.CO. (Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri in Italia), Presidente Comm. Giustizia e Affari Legali del Corpo Diplomatico Consolare Napoli-Campania, giornalista pubblicista, autore del libro pluripremiato “Filo Spinato”, da oltre 20 anni si occupa di devianza minorile e sostegno alle donne maltrattate, contro le differenze di genere e lo stigma, curando progetti di legalità e sostegno per le categorie maggiormente esposte e fragili, che cura con l’Alma Mundi onlus odv, associazione di cui è presidente.

Gianfranco Paglia, tenente- colonnello, Medaglia D’Oro Al Valor Militare, che nel 1993 ha perso l’uso delle gambe a Mogadiscio, durante l’operazione “Checkpoint Pasta”, la cui storia ha ispirato la fiction “Le ali”, trasmessa su Rai 1 il 9 novembre 2008, capitano del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, si occupa delle iniziative sportive per il personale militare con disabilità, attualmente è consigliere del ministro della difesa Guido Crosetto, a lui andrà il Premio Il Sognatore - Mimì De Simone, dedicato alla memoria del direttore e fondatore de Lo Strillo.

Jessica Aiello, ballerina della Scala di Milano, coreografa e attrice palermitana, presente in numerose fiction e nei principali musical italiani (”Manon Lescaut”, “Romeo et Juliette”, “La Piccola Bottega degli Orrori”, “Aladin il musical geniale”, “Elvis the Musical”, “L’amore vincerà, “C’era una volta le Favole…”), protagonista nel docureality “Compagni di ballo” su Mtv, del docufilm “Gioventù sballata”, insegnante di Hip Hop, Videodance, danza Classica, Modernjazz e Pilates Matwork.

Stefano Buttafuoco, giornalista professionista, inviato di programmi di punta, conduttore Rai, dal 2022 ideatore e conduttore de “Il Cacciatore di Sogni”, il format dell’inclusione in onda su Rai Tre giunto alla sua quinta stagione, autore del libro “Il Bambino 23. La storia e i sogni di Brando”, ideatore dell’associazione “Unici”, dedicata alle malattie rare che da 2 anni finanzia un progetto di ricerca - portato avanti dall’Ospedale pediatrico Bambin Gesù - sulla mutazione genetica Camk2.

Antonello Perillo, vicedirettore nazionale della Tgr Rai, giornalista professionista, per nove anni Caporedattore Responsabile della Tgr Campania, ha lanciato su RaiTre “Mezzogiorno Italia”, ha supervisionato la trasmissione “Cammini di Speranza” per il Giubileo, è stato il primo conduttore televisivo italiano a trasmettere in diretta nazionale da uno "studio virtuale", quello del Tg3 Neapolis, autore di alcuni libri, tra i quali “Capri l’Isola che c’è”, “Cuore Azzurro” e “Il Vangelo secondo Diego”.

Simone Testa, chef di "Punto Nave", un luogo di ritrovo per i pescatori locali e per i commensali amanti dei sapori veraci e unici di Pozzuoli, attraverso i suoi piatti, riesce a raccontare storie di luoghi lontani, trasportando il suo pubblico in un viaggio sensoriale unico.

Menzione speciale alla memoria sarà assegnata a Pietrangelo Gregorio, l’ingegnere che ha dedicato la sua vita alla TV, il fondatore della TV Libera a Napoli, il creatore di Canale 21.
La serata, condotta Anna Maria Ghedina, direttore responsabile e Antonio D'addio, vicedirettore del periodico "LO STRILLO", coadiuvati da Nicola Coletta, attore e top model, vivrà momenti di spettacolo affidati al soprano lirico di fama internazionale Martina Bortolotti von Haderburg, allo showman Armando Percuoco e a Francesca Curti Giardina, interprete della canzone napoletana classica e moderna.
L'evento è stato realizzato grazie alla collaborazione e disponibilità di Domenico Kontessa patron di Villa Domi, della Boutique Keave, della Cooperativa del Golfo e Mercato dei fiori di Ercolano, della ditta Glemart Grafica e Stampa, dell’Asd Social Event e Promotion di Luana R. Cavazzuti, dell'Armando De Nigris Editori, dell’Ente Sportivo Sociale Europeo, della residenza storica “Carafa di Maddaloni” e delle Shopper di Sabry Abbrunzo.

Fotografo e videomaker ufficiale dell'evento, al quale parteciperanno come invitati personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, del giornalismo, dell’arte e dell’imprenditoria, sarà Giuseppe Moggia.
Non mancherà, come è ormai consuetudine, un buffet e la "tradizionale" torta offerta da Domenico Kontessa patron di VILLA DOMI,
Kommentarer