top of page

Saviano legge (male) "Se questo e' un uomo"

  • Rocco Schiavone - L'Opinione del 02-02-2017
  • 2 feb 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Avete sentito su Audible.it (il servizio di audiolibri di Amazon) Roberto Saviano leggere “Se questo è un uomo” di Primo Levi? Se no lo avete ascoltato, vi dico che non vi siete persi nulla. Perché Saviano non è la persona più adatta, dal punto di vista della dizione e della filologia, a fare questo sforzo non indifferente. Pur con tutta la buona volontà che ci mette e pur con tutto il suo amore per Israele che gli fa onore. Il problema è che non si può leggere un libro come quello con un accento così palesemente napoletano. Una cosa è recitare “Gomorra”, o commentare i passi di un ordine di custodia cautelare sulla ‘ndrangheta al nord, come ha fatto magistralmente quando andò in tivù a “Vieni via con me”, un successo quasi unico nella storia della Rai. Altra cosa, ovviamente, leggere i passi più drammatici del romanzo-verità più noto di un superstite della shoah italiana. Quello stesso accento partenopeo un po’ ispirato, che ha fatto la fortuna delle letture televisive di Saviano, nell’audiolibro stra-pubblicizzato da Audible Italia nei giorni immediatamente precedenti al 27 gennaio, quello della memoria, appariva almeno alle orecchie di chi scrive quasi inascoltabile, anzi “inaudibile”, e francamente grottesco. Questa è una critica filologica e di dizione. Sia ben chiaro, massima stima di Roberto Saviano e delle sue battaglie civili, pur non avendo gli occhi chiusi su alcune sbavature, come i problemi in sede civile a livello di diritto di autore per “Gomorra”. Per non parlare delle accuse generiche contro Ambrogio Crespi in televisione di avere fatto il collettore di voti per la ‘ndrangheta a Milano, poi rivelatesi inconsistenti. Ebbene in nome del diritto di critica filologica e di dizione, pur capendo l’ottima mossa commerciale di Audible.it di abbinare il più noto libro italiano sull’Olocausto al più noto scrittore italiano sui temi di camorra e dintorni, si può dire che qualcosa non ha funzionato? L’accento partenopeo così pronunciato appare assurdo. Era, mutatis mutandis, come se quello stesso libro lo avessero fatto leggere a un politico con l’accento avellinese come Ciriaco De Mita (o De Mida, che dir si voglia) per poi farne un audiolibro per tutti. Uno che legge con la dizione “se questo è un uomo” sarebbe riuscito a conservare intatta la connotazione tragica ed evocativa del libro di Primo Levi?

Comments


Agenzia di Stampa Piazza Cardarelli

Registrazione Tribunale di Napoli n° 4875 del 22 – 05 - 1997

Direttore Responsabile Gianfranco Bellissimo

Direttore Responsabile mail: gianfrancobellissimo@virgilio.it

marketing e pubblicità: castro.massimo@yahoo.com

Tutte le collaborazioni, salvo diversi accordi, si intendono gratuite

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
  • YouTube - White Circle
  • Twitter - White Circle

Iscriviti e richiedi la CARD dell'ASSO CRAL GRATUITAMENTE

Piazza Cardarelli

 © Copyright All rights Reserved - Piazza Cardarelli

Iscriviti per restare sempre informato

mobile-with-hand.png
bottom of page