top of page

SPORT2FEEL OBIETTIVO RECUPERO PAZIENTI CON LINFODEMA










Il Canottaggio e le nuove prospettive del recupero funzionale dei pazienti con il Linfedema. Parte dal Lazio il progetto “SPORT2FEEL” della Onlus Primi Elementi con la Federazione Italiana Canottaggio e l'istituto di Medicina e Scienza dello Sport

Circolo Canottieri Tevere Remo 1872 - Lungotevere in Augusta 28 -ROMA

Lunedì 26 giugno 2017 ore 19,00

Al Circolo Canottieri Tevere Remo a Roma nasce Remare per contrastare il linfedema progetto di riabilitazione post oncologica della Onlus Primi Elementi in collaborazione con la Federazione Italiana Canottaggio e l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport, Remare per contrastare il linfedema. e si chiama SPORT2FEEL

“Il canottaggio è uno sport unico per il suo contatto con l’acqua, per l’armonia dei movimenti, fluidi e costanti – sostiene Michelangelo Crispi, ex atleta pluricampione del mondo e consigliere della Federazione Italiana Canottaggio. - Il canottaggio permette movimenti progressivi, mai traumatici, che coinvolgono l’intero corpo, senza gravare sui distretti muscolari o sulla schiena. Non ultimo si tratta di uno sport di squadra, estremamente cooperativo e non competitivo, e all’aria aperta, quindi indicato nel supporto psicologico e sociale.”

Il progetto SPORT2FEEL nasce con l’obiettivo di offrire il recupero funzionale dei pazienti con linfedema, e offre un sostegno sia fisico che psicologico per il recupero a 360° della persona, attraverso un percorso che accompagna il paziente

“La letteratura scientifica è ricca di articoli che indicano l’utilità dello sport nel trattamento del linfedema- dichiara Dott.ssa Manuela Romagnoli, Presidente Onlus Primi Elementi e Neuropsichiatra e Psicoterapeuta - e attraverso la Onlus vogliamo coinvolgere e motivare il maggior numero di pazienti. Lo scopo del progetto – prosegue la Neuropsichiatra - è la non medicalizzazione del paziente, il quale ha diritto a riprendere la sua vita senza sentirsi diverso, malato o in pericolo. Le convenzioni stabilite tra la Onlus e i vari partner permettono di offrire costi contenuti e sociali per tutti i servizi.”

Il linfedema è una patologia cronica, progressiva e debilitante che colpisce circa 40.000 persone ogni anno. Attualmente si registrano 140 milioni di persone affette da linfedema nel mondo. Inoltre, il trend di incidenza è in aumento in conseguenza della crescita dei cancer survivors per i progressi delle terapie oncologiche e delle diagnosi precoci.

L’iniziativa ha numerosi sostegni: il Presidente dello storico sodalizio della capitale Avv.Giuseppe Maria Toscano saluterà gli ospiti, Nicolò Cavalcanti di Verbicaro introdurrà il progetto quale responsabile delle attivita’ riabilitative sportivo del Circolo, interverranno a seguire la Prof.ssa Marzia Salgarello , responsabile del centro per il trattamento del Linfedema, Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli, la Prof.ssa Ida Paris, del Day Hospital dei Tumori femminili del Polo donna della Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli, il Prof. Paolo Tondi, Presidente della società di Flebo Linfologia, dott. Roberto Bartoletti coordinatore del servizio di riabilitazione oncologica e flebologica della Fondazione Luigi Maria Monti dell’Idi di Roma, il dott. Giacomo Tartaglione, responsabile del servizio di medicina nucleare dell’Ospedale Cristo Re di Roma , Dott.ssa Manuela Romagnoli, Presidente Onlus Primi Elementi Neuropsichiatra e Psicoterapeuta, Prof. Antonio Spataro, Direttore sanitario dell’Istituto di medicina e scienza dello sport, Dott. Michelangelo Crispi, ex atleta pluricampione del mondo e consigliere della Federazione Italiana Canottaggio.

Onlus Primi Elementi

Onlus Primi Elementi nasce dal concetto che i nostri primi elementi sono la mente e il corpo ed e’ fondamentale per il benessere di una persona che lavorino insieme, che esista una armonia tra mente e corpo. lo sport, l’attività fisica costituiscono un modo per riappropriarsi di una armonia tra il corpo e la mente, di una sinergia che aiuti la persona a recuperare la propria vita e il proprio benessere.www.primielementi.it

Progetto SPORT2FELL

Questo progetto trova la sua realizzazione nel percorso sulla terapia del linfedema e sulle patologie oncologiche grazie all’unione di competenze e risorse per aiutare persone malate, cambiate nella funzionalità, ma anche tanto nel proprio aspetto e nella propria mente, a ritrovare il piacere di sentire il corpo, di stare con altre persone, di non avere paura della malattia.

Ufficio stampa Be Public

bottom of page