top of page

"CINEMANCHIO" PORTA DISABILI E SORDOMUTI IN SALA, L'INIZIATIVA PRESENTATA A VENEZIA 74

  • Immagine del redattore: Renato Aiello
    Renato Aiello
  • 9 set 2017
  • Tempo di lettura: 2 min



Gran bella iniziativa quella presentata martedì 5 settembre scorso, presso la Sala Tropicana dell'Italian Pavillon all'Hotel Excelsior del Lido di Venezia, nell'ambito della 74esima Mostra Internazionale del Cinema. Si tratta di "Cinemanchìo – Progetto di accessibilità culturale", realizzato dalla sinergia tra le associazioni Consequenze, Torino + Cultura Accessibile Onlus, Blindsight Project Onlus e Red, che da anni lavorano a progetti per la resa accessibile del prodotto culturale alle persone con disabilità sensoriali e cognitive. Il Progetto Cinemanchìo è stato sviluppato per garantire a centinaia di migliaia di persone la partecipazione attiva e continuativa all’offerta culturale in Italia attraverso la sottotitolazione per persone sorde e ipoudenti, l’audiodescrizione per persone cieche e ipovedenti e l’adattamento ambientale delle sale cinematografiche per le persone con disabilità cognitive. Cinemanchìo, attraverso un'iniziativa concreta ed efficace, mira a stimolare la messa a sistema del proprio modello sensibilizzando il legislatore al perfezionamento della recente "Legge Cinema" e il mondo della produzione, distribuzione e degli esercenti cinematografici per realizzare in modo sistemico la resa accessibile del prodotto filmico. La proposta di Cinemanchìo si concretizza in vari punti: realizzazione di sottotitolaggio e audiodescrizione per almeno 40 film a stagione; organizzazione di proiezioni con Friendly Autism Screening (1 domenica al mese); creazione di una struttura formativa per il sottotitolaggio e l’audiodescrizione e per altre attività correlate e realizzazione di un festival tematico internazionale. Cinemanchìo sarà partner ufficiale della prossima Festa del Cinema di Roma a ottobre e del Torino Film Festival a novembre. Il progetto pilota – che ha ottenuto un sostegno della "Siae" - la Società Italiana degli Autori ed Editori – prevede la realizzazione di percorsi di accessibilità in 4 importanti città italiane e partirà da settembre 2017 con la resa accessibile del film “La musica del silenzio” di Michael Radford, il regista dell'indimenticato "Il Postino" con Massimo troisi candidato all'Oscar a suo tempo. La pellicola, che vede tra gli interpreti l'attore spagnolo Antonio Banderas, e Luisa Ranieri, è un biopic sulla vita del tenore Andrea Bocelli, distribuito da QMI Stardust dal 18 settembre e con le proiezioni Friendly Autism screening per i bambini la domenica mattina nel circuito UCI. Il progetto ha il patrocinio del MIBACT, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, il sostegno della sopraccitata Siae, si avvale inoltre della partnership sociale di ANGSA – Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici ed è realizzato in collaborazione con l'UCI Cinemas.

Comentarios


Agenzia di Stampa Piazza Cardarelli

Registrazione Tribunale di Napoli n° 4875 del 22 – 05 - 1997

Direttore Responsabile Gianfranco Bellissimo

Direttore Responsabile mail: gianfrancobellissimo@virgilio.it

marketing e pubblicità: castro.massimo@yahoo.com

Tutte le collaborazioni, salvo diversi accordi, si intendono gratuite

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
  • YouTube - White Circle
  • Twitter - White Circle

Iscriviti e richiedi la CARD dell'ASSO CRAL GRATUITAMENTE

Piazza Cardarelli

 © Copyright All rights Reserved - Piazza Cardarelli

Iscriviti per restare sempre informato

mobile-with-hand.png
bottom of page