top of page

"VELENO" DI DIEGO OLIVARES ARRIVA AL NAPOLI FILM FESTIVAL CON MASSIMILIANO GALLO

  • Immagine del redattore: Renato Aiello
    Renato Aiello
  • 27 set 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Massimiliano Gallo è stato il protagonista del Napoli Film Festival nella giornata di mercoledì 27 settembre alle ore 21 al Cinema Hart di Via Crispi, 33 (ex cinema Ambasciatori), dove ha presentato al pubblico “Veleno” alla proiezione delle ore 21 (dopo l'incontro stampa delle 20.30), il film sul dramma della Terra dei Fuochi applaudito alla 74esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, evento speciale della Settimana Internazionale della Critica. La pellicola, ispirata alla storia di Arcangelo Pagano, racconta di Cosimo (interpretato da Gallo) e sua moglie Rosaria (ritratta con grande intensità dalla Ranieri) che allevano bufale in un piccolo centro del casertano e che ostinatamente rifiutano di lasciare che i loro terreni diventino una discarica destinata ai rifiuti tossici.

Veleno di Olivares è un dramma che non concede sconti o assoluzioni ai suoi protagonisti, in particolare a quei contadini e proprietari di larghi appezzamenti di terra da generazioni che, per guadagni facili ed egoismi personali, non si sono opposti ai disegni criminali in Terra di Lavoro. Il film, che è un vero e proprio pugno nello stomaco, si polarizza nello scontro di due coppie travolte dagli interessi camorristici: chi per problemi di salute (la famiglia composta da Massimiliano Gallo e Luisa Ranieri, entrambi maiuscoli nelle loro prove attoriali) e chi per il patto stretto col diavolo (Miriam Candurro e Gennaro di Colandrea, due personaggi dalla liquida ambiguità morale). Il diavolo in questione è rappresentato dal classico avvocato “allevato” come un pollo di batteria dai clan per i loro affari, rampante e lanciatissimo verso la politica, qui interpretato dal bravo Salvatore Esposito, un habitué ormai dopo il Genny Savastano di Gomorra la serie a ruoli e storie noir sulla criminalità organizzata. Tra liquami e fusti interrati, e bidoni seppelliti nei terreni da figli degeneri, scorre la vicenda di Cosimo (Gallo), marito e futuro padre di famiglia, colpito da un male incurabile e prima ancora dal disprezzo per il fratello, votato per necessità economiche alla causa criminale.

Agenzia di Stampa Piazza Cardarelli

Registrazione Tribunale di Napoli n° 4875 del 22 – 05 - 1997

Direttore Responsabile Gianfranco Bellissimo

Direttore Responsabile mail: gianfrancobellissimo@virgilio.it

marketing e pubblicità: castro.massimo@yahoo.com

Tutte le collaborazioni, salvo diversi accordi, si intendono gratuite

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
  • YouTube - White Circle
  • Twitter - White Circle

Iscriviti e richiedi la CARD dell'ASSO CRAL GRATUITAMENTE

Piazza Cardarelli

 © Copyright All rights Reserved - Piazza Cardarelli

Iscriviti per restare sempre informato

mobile-with-hand.png
bottom of page