top of page

ARRIVANO I VIDEO SU POZZUOLI

  • Armando Giuseppe Mandile
  • 8 mag 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

È dedicato alla splendida struttura incastonata nell'antica rocca puteolana del Rione Terra, in posizione favorita sul golfo, il primo di una serie di filmati che celebrano le origini e la gloria della millenaria città flegrea, disposti dalla Turismo e Servizi


La Turismo e Servizi, società affidataria della gestione del Percorso Archeologico, ha deciso di promuovere la produzione di una serie di videoproduzioni dedicate ai principali siti d’interesse storico sul territorio. L’iniziativa fa parte dell’ambito di competenza della società che si occupa di promuovere lo sviluppo e la fruizione del Rione Terra con le sue antiche valenze.

Il primo filmato dedicato al Museo Diocesano di Pozzuoli rappresenta un importante esempio dell’Arte e della cultura flegree, inaugurato al Rione Terra di Pozzuoli nel maggio del 2016 e si può visitare il sabato (ore 9:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00) e la domenica (ore 10:00 – 13:00)

Vi sono raccolte le opere che si trovavano prima negli ambienti della Curia puteolana al “Villaggio del Fanciullo”, situato nella parte alta della città.

Il Museo Diocesano è stato istituito per salvaguardare dallo stravolgimento la storia della città flegrea e dal pericolo che la bi-millenaria storia di Pozzuoli venisse messa in ombra o addirittura cancellata a causa della trasformazione della diocesi di Pozzuoli durante il XX° secolo, avvenuta in maniera repentina e profonda.

In effetti, Pozzuoli, nel corso della sua storia, per moltissimo tempo non ha sentito l’esigenza di avere un luogo di rifermento dove custodire le proprie opere d'arte.

Esse, infatti, spesso venivano preservate all'interno delle numerose chiese presenti sul territorio cittadino.

Il susseguirsi di alcune situazioni imprevedibili ha modificato le esigenze: l'incendio del Duomo di San Procolo sul Rione Terra, nel 1964, che provocò una gran perdita del patrimonio artistico cittadino, poi la successiva evacuazione del Rione nel 1970 e del centro storico nel 1983-1984 a causa del bradisismo. Probabilmente fu a seguito di questi eventi che l’allora Vescovo di Pozzuoli, Salvatore Sorrentino, pensò alla realizzazione del Museo Diocesano del quale nel 2000 fu aperta una prima sezione presso gli ambienti della Curia, per volontà del vescovo Padoin, suo successore.

È spettato all’attuale vescovo di Pozzuoli mons. Gennaro Pascarella inaugurate la sede definitiva del museo, incastonata nell'antica rocca puteolana del Rione Terra, il 20 maggio 2016, nei locali del Palazzo Vescovile, già ad uso del seminario diocesano.

Il filmato è visionabile al link di Youtube https://www.youtube.com/embed/_TLLNY9KNus

Comments


Agenzia di Stampa Piazza Cardarelli

Registrazione Tribunale di Napoli n° 4875 del 22 – 05 - 1997

Direttore Responsabile Gianfranco Bellissimo

Direttore Responsabile mail: gianfrancobellissimo@virgilio.it

marketing e pubblicità: castro.massimo@yahoo.com

Tutte le collaborazioni, salvo diversi accordi, si intendono gratuite

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
  • YouTube - White Circle
  • Twitter - White Circle

Iscriviti e richiedi la CARD dell'ASSO CRAL GRATUITAMENTE

Piazza Cardarelli

 © Copyright All rights Reserved - Piazza Cardarelli

Iscriviti per restare sempre informato

mobile-with-hand.png
bottom of page