top of page

LA VISCIOLA AUTENTICA DI PIETRALUNGA

  • Immagine del redattore: Diana Daneluz
    Diana Daneluz
  • 13 lug 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Il Visner appena versato colpisce per il suo colore rubino intenso e per il suo profumo straordinariamente deciso di visciola matura. Il suo sapore è intenso, ma delicato, il retrogusto gradevolmente amarognolo, mentre al naso si riconoscono aromi di ciliegia matura che lo fanno abile ad accompagnare dolci rustici. Per la limitata quantità prodotta, si può definire come un “tesoro, un patrimonio e da tutelare”. Definito spesso ‘elisir da corteggiamento’, perché piace moltissimo alle donne, anche gli uomini lo bevono volentieri, anche perché la gradazione alcolica può variare di parecchio a seconda di chi lo produce. Molte le famiglie di Pietralunga, piccola cittadina e grande comune dell’Umbria con circa 2300 abitanti, che lo producono a casa.

Per questo motivo, nel ambito del progetto "Comunità del cibo buono e autentico”, è stato organizzato proprio a Pietralunga – dalla Associazione Valle del Carpina in collaborazione col Comune – un week end del gusto: “La Visciola autentica”, nel fine settimana del 7 ed 8 luglio scorsi.

Due giorni che hanno permesso di scoprire tutto quello che c’era da sapere (e da gustare) sulle prelibatezze ricavate dalla “Visciola Autentica di Pietralunga”. Passeggiate, laboratori per bambini ed adulti, cene nei ristornati del borgo con piatti a base del frutto, visita all’Azienda agricola Monte Valentino e ai suoi viscioleti, produttrice di uno dei liquori di visciola in gara per il “Il miglior Visner di Pietralunga”.

La Giuria, presieduta da Christian Belardi, Delegato di Gubbio dell’Associazione Italiana Sommelier, ha decretato vincitore Giovanni Battista Mandrelli e la sua produzione “casalinga”.


Al termine della competizione la degustazione ha visto una grande affluenza di pubblico, locale e non, incuriosito dalla possibilità di assaggiare le diverse varianti, undici in gara, del prezioso nettare.

Il progetto “Comunità del cibo buono e autentico” di Borghi Autentici d’Italia è nato nell’alveo delle iniziative per l’Anno Nazionale del Cibo promosso nel 2018 in Italia dal Ministero per i Beni Culturali, cui ha aderito convinta l’Associazione Valle del Carpina in collaborazione con uno dei Comuni che la abitano, il Borgo autentico di Pietralunga, in provincia di Perugia. Il weekend della Visciola ed il Visner è diventato internazionale grazie alla partecipazione nella giuria della giornalista russa Irina Raskina, presidente dell'Associazione Culturale italo-russa Russky Klub, ed alla presenza della presidente dell'Associazione Culturale Russia in Umbria dottoressa Larisa Gavrilova. Non è un caso. La visciola è un frutto molto comune e molto amato in Russia, dove ne fanno liquori, composte, marmellate ed altro. Per questo si auspicano ulteriori collaborazioni in futuro, con altri eventi internazionali dedicati alla visciola locale e agli altri “cibi autentici” del territorio, con la partecipazione della numerosa comunità russa in Umbria.

Proprio ad un altro di questi “cibi autentici” sarà dedicato il week end di agosto (18 e 19 agosto 2018), un fine settimana sicuramente apprezzato dai visitatori più piccini incentrato su “La Nocciola di Pietralunga”, prodotta da una azienda biologica pietralunghese.

In particolare sabato 18 agosto dalle ore 16.00 è prevista, all’interno del podere Ranco, nelle colline umbre a metà strada tra Pietralunga e Città di Castello, una visita guidata all’azienda produttrice di Crema di Nocciole, ideata secondo la ricetta del Dott. Fabio Santinelli.

Si tratta della prima azienda in Umbria ad implementare al proprio interno l’intero processo di coltivazione e trasformazione delle nocciole fino alla produzione di creme di nocciola spalmabili, chiudendo così l’intera filiera, dalla fattoria alla tavola.

Verrà illustrato il processo di produzione e infine si potrà degustare la squisita crema. Per i bambini un laboratorio, durante il quale assisteranno alla sgusciatura e tostatura delle nocciole e prepareranno poi degli squisiti dolcetti con la crema stessa.

Domenica 19 agosto alle ore 10.00 sarà la volta di “Pane e cioccolata”: nella fattoria didattica “La Cerqua” di Gino e Silvana, un laboratorio pratico per realizzare il pane secondo antica ricetta, su cui spalmare poI la crema di nocciole. Alle 17.00, nella antica Piazza dell’orologio, “Che vinca il migliore!”, una sfida tra gli abitanti di Pietralunga al termine della quale il vincitore si aggiudicherà il premio “Miglior Cialdone con Crema di Nocciole”.


I cialdoni saranno preparati esclusivamente con il tradizionale ferro per cialdoni secondo l’autentica ricetta pietralunghese.

Dalle 19,00 la cena nei ristoranti del borgo con ricette locali a base di crema di nocciole chiuderà anche questo secondo fine settimana dedicato alle comunità del cibo buono e autentico.




Per informazioni e iscrizioni alle attività info@lavalledelcarpina.it / T. 3491926899 – 3382722679 - Sito web: www.authenticumbria.it.

Comentários


Agenzia di Stampa Piazza Cardarelli

Registrazione Tribunale di Napoli n° 4875 del 22 – 05 - 1997

Direttore Responsabile Gianfranco Bellissimo

Direttore Responsabile mail: gianfrancobellissimo@virgilio.it

marketing e pubblicità: castro.massimo@yahoo.com

Tutte le collaborazioni, salvo diversi accordi, si intendono gratuite

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
  • YouTube - White Circle
  • Twitter - White Circle

Iscriviti e richiedi la CARD dell'ASSO CRAL GRATUITAMENTE

Piazza Cardarelli

 © Copyright All rights Reserved - Piazza Cardarelli

Iscriviti per restare sempre informato

mobile-with-hand.png
bottom of page