MAROSTICA: PARTITA A SCACCHI DI PERSONAGGI VIVENTI
- Mabi Comunicazione
- 14 ago 2018
- Tempo di lettura: 2 min

La magia di una rappresentazione collettiva ambientata alla metà del Quattrocento e immersa in uno scenario unico .
La leggenda risale al 1454 e racconta di un duello combattuto attraverso una partita al nobile gioco degli scacchi. Un’epopea d’amore senza tempo, che da oltre sessant’anni conquista spettatori da ogni parte del mondo. Il resto lo fa la naturale scenografia, una delle piazze più belle d’Italia, incorniciata da due castelli medioevali, e un recinto di mura medioevali, fra le più ammirate del Veneto.

È la Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi, in scena venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 settembre, con spettacoli ogni sera a partire dalle 21.00 e domenica anche il pomeriggio, alle 17.00. Nata da un libretto teatrale di Mirko Vucetich (1898 – 1975) e oggi diretta dal regista Maurizio Panici, la storia racconta della vicenda della figlia del Castellano di Marostica Taddeo Parisio e dei due giovani Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara che si contendono la mano della bella figlia del Castellano, Lionora. Per evitare spargimento di sangue da parte dei due giovani valenti, rifacendosi ad un editto della Serenissima, il castellano decise di concedere la mano della figlia Lionora a chi dei due contendenti avesse vinto una partita al gioco degli scacchi, offrendo invece in sposa Oldrada, sorella del Governatore ancora giovane e bella, allo sconfitto.
La partita degli scacchi, rievocata da 600 personaggi in costume d’epoca, è un meraviglioso pretesto per una suntuosa sfilata di ambascerie, dame e cavalieri; per l’esibizione spettacolare di vessilliferi, ballerine, giocolieri, musici e commedianti, oltre che per la parata di un nutrito corpo di armati e di cavallerizzi, per la maggior parte interpretati da semplici cittadini, che ne fanno unagrande rappresentazione collettiva.
Effetti scenici sempre più all’avanguardia, giochi di luce, fuochi d’artificio animano lo spettacolo che attira migliaia di spettatori da ogni parte del mondo, conquistati dalla fedeltà della ricostruzione storica, dal rigore dei costumi dell’epoca della Serenissima curati in ogni dettaglio, dalla spettacolarità della rappresentazione.
Piazza degli Scacchi può accogliere per ogni spettacolo circa 4.000 spettatori, ospitati in comode tribune, con tre spettacoli serali (venerdì, sabato e domenica) che godono nel finale dell’atteso incendio del Castello; e uno spettacolo pomeridiano (domenica) che, se non può contare sui giochi di luce, guadagna nell’umanità dei personaggi, resi più vivi della luce naturale.
La Partita a Scacchi è organizzata dall’Associazione Pro Marostica in collaborazione con la Città di Marostica, con il patrocinio di Regione del Veneto e con il sostegno di Fondazione Banca Popolare Volksbank, Vimar, Pedon.
La Partita a scacchi di Marostica a personaggi viventi. Venerdì 7 settembre e Sabato 8 settembre (ore 21) - Domenica 9 settembre (ore 17 e ore 21)
www.vivaticket.it e relativi punti venditawww.ticketone.it e relativi punti vendita Biglietteria Pro Marostica: Piazza Castello, 1 – Marostica
Informazioni: Associazione Pro Marostica - Tel. +39. 0424.72127 – 0424.470995 - info@marosticascacchi.it - www.marosticascacchi.it
Ufficio stampa Partita a scacchi: Mabi Comunicazione Mara Bisinella - mara.bisinella@mabicomunicazione.com - mob. 339.6783954