A 100 anni dalla nascita della celebre scuola di arti e mestieri Staatlitches Bauhaus di Walter Gropius, promuovere oggi una cultura “pratica” del progetto, valorizzando il territorio attraverso l'attivazione di un corto circuito creativo tra enti, laboratori, piccole-medie realtà produttive artigianali e il mondo del design.
È la rotta che proverà a tracciare Alessandro Gorla, designer milanese, ma saldamente radicato a Roma con la sua famiglia e il suo lavoro, docente, fondatore e Creative Director di Studio Algoritmo, nel talk dal titolo “ALLA RICERCA DI NUOVE ROTTE TRA WEIMAR E ROMA. L’artigianato nel design oggi”, organizzato dall’Associazione Culturale HAPPENING CULT negli spazi di THESIGN Gallery a Roma (Via Piemonte 125/A), OGGI, giovedì 4 aprile 2019 dalle ore 18,30 alle 21,00.
Indagare il futuro degli oggetti, dei luoghi e dei linguaggi contemporanei in relazione al comportamento umano e sociale, per favorire – è l’idea di Gorla – un'economia di esperienza rinnovata attraverso il confronto con professionalità e saperi tradizionali. La competitività del nostro sistema industriale, e una parte importante della nostra economia, sono infatti strettamente legate alle capacità artigianali che sono state in grado di rinnovare la loro posizione sia nel rapporto con le piccole e grandi aziende, sia nel loro lavoro indipendente.
Come approfondirà nella sua lectio - tenuta non per caso nella Gallery Thesign, la cui missione è creare uno spazio in cui l’arte e il design possano essere espressi a 360° attraverso la proposta di oggetti e complementi d’arredo chiaramente frutto di un proficuo scambio tra creatività, aziende e realtà artigianali - ciò che caratterizza sia l'industria che l’artigianato italiano è, in molti casi, un know- how che pochi altri Paesi hanno saputo preservare. Queste capacità rendono la nostra produzione flessibile, dinamica e, soprattutto, interessante agli occhi di una popolazione in crescita che ricerca storia e cultura nei prodotti che acquista. Tuttavia, il lavoro artigianale in Italia resta sì un ingrediente essenziale per il successo delle aziende, ma solo quando dimostra la sua capacità di proiettarsi verso una nuova dimensione economica e culturale.
Per la realtà di Roma, in particolare, la capacità di recuperare e rinnovare il lavoro dell'artigiano rappresenta una scommessa, che se vinta potrebbe consentire a tale lavoro artigianale di recuperare e mantenere una posizione primaria sulla scena internazionale. Un artigianato che, secondo Gorla, si va delineando oggi proprio come un movimento che cerca di ridefinire le categorie di innovazione e consumo.
HAPPENING CULT - THESIGN – Via Piemonte 125/A. Ingresso libero dietro prenotazione via email: d.daneluz@happening-cult.com o telefonica al numero 3395895378.