
Al via la III edizione del “Festival dei Suoni Antichi” in programma, CON INGRESSO GRATUITO, da giovedì 5 a domenica 8 settembre 2019 a Macerata Campania presso l'AREA CONCERTI in Via Martiri di Cefalonia
La presentazione dell'evento si è tenuta presso la sala consiliare del Comune di Macerata Campania (CE) con una conferenza stampa moderata da Nunzia Marciano, giornalista e conduttrice delle serate, ed alla quale hanno partecipato Stefano Antonio Cioffi, Sindaco di Macerata Campani, Raffaele Piccirillo, Michelantonio Piccirillo e Mario Celato dell’Ass. “Suoni Antichi”, Gabriele Capitelli, Direttore Consorzio Cooperative ICARO), Lino D’Angiò, artista e conduttore delle serate, Stefania Sirignano, Radio Punto Zero.
Il Festival organizzato dall’Associazione “Suoni Antichi” vuole diffondere la tradizione “bottara” di Macerata Campania e sarà una kermesse di musica popolare, momento di aggregazione e divertimento senza dimenticare il sociale grazie alla collaborazione con il Consorzio di cooperative sociali Icaro e al progetto “Meglio Insieme” dedicato all’inclusione di utenti con problemi psichici attraverso la musica, che li vedrà esibirsi sul palco di Macerata.
Sarà Mancini Service Audio Luci il Partner Ufficiale dell’evento che, con inizio dei concerti alle ore 21.30 di giovedì 5 settembre, vedrà la partecipazione dei gruppi, LE CUNTESSE, I DISSONANTI, OFFICINA ZOÈ e la NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE.
La serata finale dell’8 settembre, che interamente trasmessa sulle frequenze di Radio Punto Zero (102.00 e 106.8 a Napoli e Caserta; 106.6 e 93.3 ad Avellino e Benevento; 97.4, 97.5 e 97.3 a Salerno) vedrà anche la suggestiva esibizione di più di 100 bottari per l’evento nell’evento IL TEMPIO DEI BOTTARI.
Ma il festival non è solo musica ed anche quest’anno i suoni dei bottari si “mescoleranno” ai sapori della tradizione locale grazie al coinvolgimento dei trucks de EL CAMINO FOOD TRUCK dedicati allo street food che apriranno tutte e quattro le serate a partire dalle ore 19.00.
L’area concerti ospiterà inoltre l’esposizione e la vendita di manufatti di artigianato locale grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Rossella Caruso. Spazio, infine, anche per i più piccoli con l’allestimento di un’area gioco.
Per info 3202599824 - www.suoniantichi.it