top of page

”GENDER DIVERSITY E LEADERSHIP NELL’ERA DIGITALE”.

  • Nota di Redazione
  • 11 nov 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

"La vera parità è una urgenza morale oltre che una necessità economica" (Anna Maria Tarantola)

Un patrimonio di dati aggiornati sullo stato dell’arte della presenza femminile nei board aziendali per analizzarne gli specifici apporti ai modelli di leadership delle organizzazioni: è la nuova indagine realizzata da QUADRIFOR www.quadrifor.it


Martedì 12 novembre 2019, dalle 9,00 alle 13,00 nella sala Copernico - Isola for S32, Via Sassetti 32, - Milano, nel corso dell’evento "GENDER DIVERSITY E LEADERSHIP NELL'ERA DIGITALE”, sarà presentata la nuova indagine Quadrifor "Gender diversity e leadership ai tempi della digitalizzazione".

Gli esiti della ricerca saranno commentati alla luce delle esperienze di studio e di lavoro di professioniste di rilievo nazionale.

La Gender diversity – la valorizzazione delle differenze di genere in ambito aziendale e i suoi possibili, benefici, effetti nei board –, le conseguenze dell’innovazione sui modelli organizzativi, l’impatto delle tecnologie per le nuove direzioni del business, i plus delle competenze al femminile per lo sviluppo di impresa. Sono solo alcuni dei temi legati alla sfera della leadership al femminile, accanto a quelli più problematici legati alle cd “quote rosa” e ai gap remunerativi rispetto ai pari grado uomini, sui quali si confronteranno le autorevoli partecipanti alla tavola rotonda.

Partendo dai risultati della ricerca, si proverà a dare una risposta ad alcune domande di evidente attualità.

Tra queste: si può parlare di GENDER GAP anche per le discipline STEM (quelle atte ad abilitare nuove professioni e a favorire la partecipazione attiva alla digital transformation) ?

Sicuramente sì. Ma quali sono le sue caratteristiche?

Quali le differenze tra uomini e donne nei modelli di leadership che possono essere valorizzate rispetto ai processi attuali di trasformazione delle organizzazioni del lavoro? Esiste, e se sì quale, una "specificità" della leadership al femminile?

In merito alle competenze digitali, come si orientano le donne, rispetto ai colleghi uomini, quando si parla di formazione?

Quali public policy mettere in campo per favorire l'innovazione dei modelli gestionali e dei ruoli?


Ad introdurre i lavori, Rosetta Raso, Presidente di Quadrifor. Il Direttore, Roberto Savini Zangrandi indicherà obiettivi e background delle indagini realizzate dall’Istituto tra cui questa ultima, che sarà illustrata dal Responsabile per la Formazione Pierluigi Richini nel suo intervento “Valorizzare i nuovi modelli di leadership emergenti. Le indicazioni dei risultati della ricerca”.

Un’indagine - dal titolo “GENDER DIVERSITY E LEADERSHIP AI TEMPI DELLA DIGITALIZZAZIONE.-che ha potuto contare su una quantità di dati davvero ricca, raccolta nell’ambito dei numerosi iscritti dell’Istituto – ad oggi 67.000 i Quadri e 14.000 le imprese che si avvalgono delle innovative opportunità di formazione proposte –, integrata dai numeri e dagli esiti di recenti statistiche nazionali e internazionali (Istat, Eurostat e World Bank) nonché dai dati relativi alle rilevanti partecipazioni delle middle manager del terziario alle centinaia di corsi di formazione organizzati da Quadrifor.

Ne discuteranno, in un talk moderato da Monica D’Ascenzo, giornalista de Il Sole 24Ore: Maria Cristina Galgano, AD Gruppo Galgano, Giulia Amico di Meane, Director Talent Garden Innovation School Italy e Carlamaria Tiburtini, HRBP Commercial & Sales, Programs Communication Diversity and Inclusion Leader AVIO AERO A tirare le fila della discussione, la Vicepresidente di Quadrifor, Maria Luisa Coppa.


Ad introdurre i lavori, Rosetta Raso, Presidente di Quadrifor mentre il Direttore, Roberto Savini Zangrandi indicherà obiettivi e background delle indagini realizzate dall’Istituto tra cui questa ultima, che sarà illustrata dal Responsabile per la Formazione Pierluigi Richini nel suo intervento “Valorizzare i nuovi modelli di leadership emergenti. Le indicazioni dei risultati della ricerca”.

Un’indagine - dal titolo “GENDER DIVERSITY E LEADERSHIP AI TEMPI DELLA DIGITALIZZAZIONE.-che ha potuto contare su una quantità di dati davvero ricca, raccolta nell’ambito dei numerosi iscritti dell’Istituto – ad oggi 67.000 i Quadri e 14.000 le imprese che si avvalgono delle innovative opportunità di formazione proposte –, integrata dai numeri e dagli esiti di recenti statistiche nazionali e internazionali (Istat, Eurostat e World Bank) nonché dai dati relativi alle rilevanti partecipazioni delle middle manager del terziario alle centinaia di corsi di formazione organizzati da Quadrifor.

Ne discuteranno, in un talk moderato da Monica D’Ascenzo, giornalista de Il Sole 24Ore: Maria Cristina Galgano, AD Gruppo Galgano, Giulia Amico di Meane, Director Talent Garden Innovation School Italy e Carlamaria Tiburtini, HRBP Commercial & Sales, Programs Communication Diversity and Inclusion Leader AVIO AERO A tirare le fila della discussione, la Vicepresidente di Quadrifor, Maria Luisa Coppa.

Accrediti stampa: eventi@quadrifor.it

Comments


Agenzia di Stampa Piazza Cardarelli

Registrazione Tribunale di Napoli n° 4875 del 22 – 05 - 1997

Direttore Responsabile Gianfranco Bellissimo

Direttore Responsabile mail: gianfrancobellissimo@virgilio.it

marketing e pubblicità: castro.massimo@yahoo.com

Tutte le collaborazioni, salvo diversi accordi, si intendono gratuite

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
  • YouTube - White Circle
  • Twitter - White Circle

Iscriviti e richiedi la CARD dell'ASSO CRAL GRATUITAMENTE

Piazza Cardarelli

 © Copyright All rights Reserved - Piazza Cardarelli

Iscriviti per restare sempre informato

mobile-with-hand.png
bottom of page