Da venerdi 15 maggio ore 19,00, riparte l’offerta culturale vera e propria dell’associazione romana di Antonio Riccardi, Viviana Saraceni e Diana Daneluz, che si avvarrà come sempre di professionisti qualificati, e riparte dalla musica, quella di Fabrizio De AndréIncontri online, digital talk, virtual talk, digital coffee...
Le piattaforme, all’inizio del lockdown utilizzate per conversazioni e riunioni di lavoro, poi per seguire lezioni di danza, fitness, tai chi, zumba, yoga, da sempre vetrina di chef e cuochi e irraggiungibili massaie, si aprono via via all’arte, alla musica, alla pittura, al teatro, al cinema: occasioni di scambio sociale per superare il forzato isolamento dove a fare da sponda riappare la cultura. Terminata l’'abbuffata" di pane e pizza fatti in casa che aveva portato al rapidissimo estinguersi del lievito di birra per ogni dove, i fruitori dell’offerta culturale si adeguano e sempre più numerosi partecipano da casa a visite guidate, viaggiano in terre lontane senza prendere aerei, assistono a conferenze sull’arte, a lezioni di storia, di filosofia, di economia, di canto, imparano a dipingere e a suonare, si riavvicinano a Dante e persino a Manzoni.
Happening Cult non si è sottratta e ha cominciato dando visibilità ai suoi soci, e non solo, che hanno risposto numerosi con performances video in cui propongono brani propri o di altri, in una maratona di lettura volontaria che non accenna a tagliare il traguardo, #iorestoacasa...e ascolto, e con altre iniziative di condivisione.
In scena, da venerdi 15 maggio con inizio ore 19,00, nel webinar su ZOOM e in diretta Facebook dalla pagina di @happeningcult, l’offerta culturale dell’associazione romana di Antonio Riccardi, Viviana Saraceni e Diana Daneluz, raccontata da Felice Liperi, critico musicale, programmista Rai, conduttore e curatore di programmi radiofonici, collaboratore de la Repubblica – la parabola artistica di uno dei cantautori italiani più amati, per indagare il perché di questo affetto, inalterato ad oltre vent’anni dalla sua scomparsa. Le diverse stagioni della sua creatività, dalla gioventù di bohémien genovese, al successo come autore e poi come interprete; l’incontro con il folk, il rock, la canzone mediterranea, la passione per Brassens, Cohen, Dylan fino alle opere tematiche, in bilico fra poesia e letteratura, storia e impegno. Trattandosi di De André non potranno mancare accenni alla fragilità e alle insicurezze di un gigante della canzone, che troverà pace solo nella terra sarda di Gallura.
Venerdì 15 maggio 2020 ore 19,00 Webinar su Zoom.
Per connettersi https://zoom.us/j/91286493296 Per la Diretta dalla pagina Fb @happeningcult
Contatti: Viviana Saraceni v.saraceni@happening-cult.com; Diana Daneluz T. 3395785378