top of page

GASTRONOMIA ARFE': UNA STORIA NATA IL 1870

  • Armando Giuseppe Mandile
  • 3 ott 2020
  • Tempo di lettura: 3 min


ALTA QUALITA', GENUINITA' E GUSTOSA TRADIZIONE NAPOLETANA, QUESTO IL TEMA PER I FESTEGGIAMENTI DI 150 ANNI DI UN'ATTIVITAì CHE FA PARTE DELLA STORIA DI NAPOLI


Domenica 4 ottobre 2020, Antonio Arfè, con i suoi ospiti, traccerà, rifacendosi alle foto storiche in suo possesso, gelosamente custodite dai suoi avi e tramandate, un veritiero percorsi nel ricordo dei passi salienti compiuti dagli Arfè che si sono succeduti alla guida della nota impresa.

Parimenti, ripercorrerà l’evoluzione, dal 1870 ai nostri giorni, nel contesto storico di tre secoli, due guerre mondiali e i numerosi eventi di rilevo che si sono susseguiti fino al 2020. Sarà un’occasione anche per considerare le influenze e le ripercussioni sul commercio in campo alimentare. In pratica delineerà un interessante spaccato di Napoli e della Campania, attraverso le origini e le relative tappe che hanno segnato la crescita e il successo di un’impresa di eccellenza e delle sue precise scelte, trasparenti e oneste, apprezzata in Italia e oltre confine. Dunque, anche una maniera insolita ed efficace per parlare del popolo campano - con particolare riferimento a quelli napoletano - che ha massima competenza nel settore enogastronomico e le cui produzioni agroalimentari sono tra le migliori al mondo. Ricco di tradizioni, a partire da quella squisitamente culinaria.

Immancabili, le degustazioni: squisitezze salate e dolci, preparate ai fornelli e ai forni da Antonio e da Barbara.



Seguendo la cronologia del materiale fotografico di famiglia, illustrerà le origini dell’attività, nel 1870, ai Quartieri Spagnoli, con la vendita dei generi primari (legumi, salsa, oli e affini). Poi, nel 1900, l’inaugurazione del primo negozio su strada, in vico Tiratoio 4, a opera di don Antonio Arfè e donna Teresina Mazziotti che puntarono su ricercate specialità, prodotti caseari freschi e stagionati e salumi provenienti dalle province della Campania. Prelibatezze tuttora presenti nella sede unica aperta a Chiaia, in via Piscicelli nel 1950: e rilevata prima delle nozze dal figlio Pasqualino, sopravvissuto alla prigionia tedesca. Insieme alla futura moglie, Rita Valente, ampliò l’assortimento con pasta, scatolami, liquori e vini di pregio. Quindi, nel 1972, l’impegno di Rita, rimasta vedova, nel continuare l’attività con dedizione alla memoria dell’amatissimo marito. Accanto a lei, il fidato Bartolomeo Plata e i figli: Carla e poi Antonio, che si forma e si specializza come cuoco, puntando sull’eccellenza del gusto partenopeo.

Proprio grazie all’intuizione di Antonio, la Gastronomia Arfè si afferma nel campo culinario, rispondendo con squisiti piatti preparati in sede anche alle nuove richieste della qualificata clientela. Un grande passo, che segna la svolta di Arfè pure nel catering e nella banchettistica, sempre sulla base di specialità dalla Campania.

Col tempo, le pietanze della tradizione partenopea e regionale, i piatti gradevolmente innovativi e il gourmet, le specialità rosticciere, i variegati dolci squisiti e sani, a base d’ingredienti freschi e selezionati, preparati da Antonio Arfè, Maestro di Cucina dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, sono diventati man mano più apprezzati e richiesti e la fama dello chef è lievitata, quale interprete delle gustose specialità napoletane e campane, protagoniste in tanti riusciti eventi di risonanza nazionale e internazionale.

Antonio Arfè, ancora, spiegherà il successo della storica Gastronomia che si basa essenzialmente sull’attenta selezione dell’offerta e propone a una clientela particolarmente qualificata, sia l’asporto che la degustazione in loco, esclusivamente di prodotti alimentari di livello superiore, specialità e tipicità provenienti quotidianamente e anche più volte al giorno dai vari territori della Campania, selezionati con massima attenzione; piatti pronti e golosità dolciarie, contraddistinti da freschezza e genuinità, nel pieno rispetto della salute. Le preparazioni vincono in leggerezza e gustosità, anche grazie agli innovativi e appropriati metodi di cottura, che permettono un uso moderato dei grassi e mantengono intatte le proprietà nutritive, i sapori originari e i colori delle materie prime impiegate, scelte con particolare cura, da filiera controllata.

Precise scelte che impongono assoluto impegno, costante attenzione e anche grandi rinunce e che spiegano perché l’azienda è tanto apprezzata in Campania, - dove vanta una clientela fiduciaria formata prevalentemente da una platea d’intenditori - come nelle altre regioni italiane e all’estero.

Antonio Arfè e famiglia, sveleranno storiche ricette e i “segreti del mestiere”, per la gioia dei buongustai





 
 
 

Comentarios


Agenzia di Stampa Piazza Cardarelli

Registrazione Tribunale di Napoli n° 4875 del 22 – 05 - 1997

Direttore Responsabile Gianfranco Bellissimo

Direttore Responsabile mail: gianfrancobellissimo@virgilio.it

marketing e pubblicità: castro.massimo@yahoo.com

Tutte le collaborazioni, salvo diversi accordi, si intendono gratuite

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
  • YouTube - White Circle
  • Twitter - White Circle

Iscriviti e richiedi la CARD dell'ASSO CRAL GRATUITAMENTE

Piazza Cardarelli

 © Copyright All rights Reserved - Piazza Cardarelli

Iscriviti per restare sempre informato

mobile-with-hand.png
bottom of page