8^ edizione del Voce Spettacolo Film Festival: Tutti i Vincitori
- ippressoffice
- 26 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min
Premi, anteprime e grandi nomi: il Voce Spettacolo Film Festival conferma la sua vocazione internazionale.

Grande successo per l’8ª edizione del Voce Spettacolo Film Festival, svoltasi sabato 25 ottobre 2025 al Cineteatro Guerrieri di Matera, sotto l’alto patrocinio del Comune di Matera e della Lucana Film Commission.
La kermesse, ideata e diretta da Walter Nicoletti, ha confermato anche quest’anno la sua vocazione internazionale, portando nella Città dei Sassi registi, attori e produttori e consolidando il legame tra Matera e Hollywood attraverso il linguaggio universale del cinema.

La giuria ha premiato opere che raccontano il mondo contemporaneo con sguardo autentico e sensibilità artistica.
Tra i titoli premiati, “Si vive solo tre volte” di Antonio Andrisani, brillante e surreale commedia ambientata a Matera, e “La Lixeira” di Guido Galante e Toni Notarangelo, un potente documentario ambientato in Mozambico.

Profonda emozione ha suscitato “La Mela Bacata” di Anna Rita Del Piano, intenso racconto sulle fragilità umane e sull’importanza della solidarietà nelle famiglie contemporanee, insignito del premio per la miglior regia.
“Il Resiliente” di Luigi Nappa ha conquistato il pubblico con la storia di un uomo che, dopo aver perso tutto, trova la forza di rialzarsi e reinventarsi, interpretato magistralmente da Marco Reggiani. Il Resiliente riceve due premi: Best Actor per Marco Reggiani e miglior Script a Iolanda Pomposelli e Luigi Nappa.

Toccante anche “Con lo sguardo verso il cielo” di Nunzio De Palma, delicato dramma che affronta con coraggio il tema dell’anoressia, raccontando il difficile percorso di una giovane donna alla ricerca di sé stessa.
Con “Come ogni mattina”, Claudio Rossi Massimi esplora la routine e le fragilità emotive di una coppia che, dietro la normalità apparente, nasconde un profondo bisogno di riconnessione.
Grande successo anche per “Titanus 1904” di Giuseppe Rossi, omaggio alla storica casa di produzione italiana che ha contribuito a costruire la memoria del nostro cinema, e per “Tutta colpa di Kubrik” di Simone Ciancotti Petrucci, webserie ironica e meta cinematografica che gioca con le ossessioni dei cinefili e il mito del genio di Stanley Kubrick.
Una menzione d’onore è stata conferita all’attrice Cinzia Clemente ed uno speciale riconoscimento è stato assegnato alla società Blu Video di Geo Coretti per la sua ventennale carriera nel mondo del casting cinematografico.
Il riconoscimento per il miglior film è andato a “Stato di Grazia” di Luca Telese, un’opera potente e documentata che ricostruisce la vicenda di Ambrogio Crespi, simbolo di resistenza civile e di lotta per la verità nel sistema giudiziario italiano.

La serata di Voce Spettacolo Film Festival si è conclusa con l’anteprima nazionale del cortometraggio “Reclusive”, diretto da David Cinnella e Walter Nicoletti, una produzione Voce Spettacolo girata tra Pomarico e Miglionico con il patrocinio dei rispettivi Comuni. Il film racconta la storia di un giovane hikikomori che, dopo anni di isolamento, intraprende un percorso di rinascita e riconciliazione con il mondo esterno, in una potente metafora sulla solitudine contemporanea. Nel cast gli attori Manuel Santagata, Gabriele Grano, Brunella Lamacchia, Erika Francione, Franco Piccinni e Donato Cirella.

Con questa ottava edizione, il Voce Spettacolo Film Festival si conferma come una delle più importanti manifestazioni cinematografiche della Basilicata, capace di creare networking tra autori, produttori e distributori.
Grazie alla visione del suo fondatore Walter Nicoletti, membro dell’Hollywood Creative Alliance, dell’European Film Academy, dei Satellite Awards e dell’Online Film & Television Association, il festival continua a promuovere Matera come crocevia tra Europa e Stati Uniti, un luogo dove la creatività si traduce in opportunità concrete per i nuovi talenti del cinema mondiale, anche grazie alla apertura del nuovo ufficio di rappresentanza di Voce Spettacolo a Beverly Hills.
Ph. Credits:
Mario Bruno Liccese
David Cinnella
Andrea Apollaro





Commenti