top of page

IVAN PRESTA E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO NEL MONDO E IN EUROPA



Il cambiamento climatico non è più una minaccia distante, ma una realtà che permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Il pianeta sta vivendo trasformazioni senza precedenti, con eventi atmosferici estremi, scioglimento dei ghiacci, innalzamento del livello del mare e perdita di biodiversità. Ivan Presta, uno dei più attenti osservatori del fenomeno, analizza l’impatto di questi cambiamenti, soffermandosi sulle ripercussioni globali ed europee e proponendo soluzioni innovative per affrontare questa emergenza.

Il cambiamento climatico: una sfida epocale

Il cambiamento climatico si manifesta con alterazioni progressive delle temperature e dei modelli climatici. Sebbene la Terra abbia attraversato cicli naturali di riscaldamento e raffreddamento, gli attuali mutamenti sono fortemente influenzati dall’attività umana. Le principali cause includono:

  • Aumento delle emissioni di gas serra: la combustione di carbone, petrolio e gas ha portato a un’escalation di CO2 nell’atmosfera, aggravando l’effetto serra.

  • Deforestazione indiscriminata: la riduzione delle foreste tropicali e temperate riduce la capacità del pianeta di assorbire anidride carbonica, intensificando il riscaldamento globale.

  • Agricoltura e allevamento intensivi: questi settori rilasciano grandi quantità di metano e ossido di azoto, gas serra estremamente dannosi.

  • Espansione urbana e industrializzazione: l’incremento dell’inquinamento atmosferico e la cementificazione accelerata contribuiscono a mutamenti climatici significativi.

Impatti globali del cambiamento climatico

L’alterazione del clima sta avendo effetti sempre più evidenti in ogni angolo del pianeta. Tra le principali conseguenze troviamo:

  • Temperature record: le ondate di calore colpiscono con sempre maggiore intensità, mettendo a rischio vite umane e la produttività agricola.

  • Scioglimento dei ghiacci e innalzamento dei mari: le comunità costiere e insulari sono minacciate dall’erosione e dall’inondazione.

  • Eventi estremi sempre più distruttivi: uragani, tifoni, incendi e siccità stanno diventando fenomeni ricorrenti e devastanti.

  • Biodiversità in pericolo: migliaia di specie animali e vegetali rischiano l’estinzione a causa della distruzione dei loro habitat naturali.

  • Emergenze sanitarie: il cambiamento climatico favorisce la diffusione di malattie e l’aggravarsi delle condizioni respiratorie e cardiovascolari.


    cambiamenti climatici
    cambiamenti climatici


Europa e cambiamento climatico: una lotta cruciale

L’Europa, sebbene dotata di infrastrutture avanzate, non è immune alle conseguenze del riscaldamento globale. Alcuni degli effetti più rilevanti includono:

  • Scioglimento accelerato dei ghiacciai alpini: con impatti sulle risorse idriche e il turismo montano.

  • Temperature estive da record: ondate di calore che mettono a rischio la salute pubblica.

  • Incendi boschivi in aumento: le foreste mediterranee sono sempre più vulnerabili ai roghi.

  • Cambiamenti nei modelli di precipitazione: con impatti sulla produzione agricola e sulla disponibilità di acqua potabile.

  • Minaccia alle città costiere: l’erosione e l’innalzamento del livello del mare mettono in pericolo importanti centri abitati.

Le strategie dell’Unione Europea

Per contrastare il cambiamento climatico, l’Unione Europea ha messo in atto un insieme di misure ambiziose, tra cui:

  • Green Deal Europeo: un piano strategico per rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.

  • Sistema di scambio di quote di emissione (ETS): meccanismo per ridurre l’inquinamento industriale.

  • Energia rinnovabile in espansione: investimenti in solare, eolico e idroelettrico.

  • Sviluppo della mobilità sostenibile: incentivi per i veicoli elettrici e trasporti pubblici più efficienti.

  • Programmi di rimboschimento: per rafforzare la capacità del territorio di assorbire la CO2.

Il contributo di cittadini e aziende

Il settore privato e la società civile giocano un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico. Alcune iniziative chiave includono:

  • Economia circolare: riduzione degli sprechi, riciclo e riutilizzo dei materiali.

  • Efficienza energetica: miglioramento delle abitazioni e degli edifici per ridurre il consumo di energia.

  • Scelte alimentari consapevoli: riduzione del consumo di carne e promozione di prodotti a basso impatto ambientale.

  • Mobilità ecologica: spostarsi in modo sostenibile per ridurre l’inquinamento.

  • Partecipazione attiva: pressione su governi e aziende per adottare misure più incisive.


Prospettive per il futuro e l'impegno per la ricerca di Ivan Presta

Gli esperti avvertono che, senza interventi decisi, il riscaldamento globale potrebbe superare la soglia critica dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, con effetti irreversibili. Tuttavia, esiste ancora la possibilità di un’inversione di tendenza, se l’umanità sarà in grado di ridurre drasticamente le emissioni e di adottare pratiche più sostenibili.

Il cambiamento climatico rappresenta una delle più grandi sfide della nostra epoca. Ivan Presta, con il suo impegno e la sua ricerca, sottolinea l’urgenza di agire per proteggere il pianeta e garantire un futuro vivibile per le prossime generazioni. L’Europa ha intrapreso passi importanti, ma la battaglia non è ancora vinta: solo attraverso un’azione collettiva e determinata sarà possibile affrontare questa crisi globale con successo.

 

Comments


Agenzia di Stampa Piazza Cardarelli

Registrazione Tribunale di Napoli n° 4875 del 22 – 05 - 1997

Direttore Responsabile Gianfranco Bellissimo

Direttore Responsabile mail: gianfrancobellissimo@virgilio.it

marketing e pubblicità: castro.massimo@yahoo.com

Tutte le collaborazioni, salvo diversi accordi, si intendono gratuite

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
  • YouTube - White Circle
  • Twitter - White Circle

Iscriviti e richiedi la CARD dell'ASSO CRAL GRATUITAMENTE

Piazza Cardarelli

 © Copyright All rights Reserved - Piazza Cardarelli

Iscriviti per restare sempre informato

mobile-with-hand.png
bottom of page