top of page

L'invisibile filo rosso

  • ippressoffice
  • 16 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Un trionfo di emozioni e memoria alla Mostra di Venezia

ree

L'82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia è stata la cornice di un evento cinematografico di rilievo: la proiezione de "L'invisibile filo rosso". Il film, dalla profonda sensibilità e dal coraggioso approccio narrativo, ha saputo conquistare tutti, confermandosi come una delle rivelazioni della Mostra. L’accoglienza nella storica Sala Pasinetti, lo scorso 28 agosto, ha superato ogni aspettativa.

Silvestro Marino, fondatore di SLY Production

A guidare questo progetto ambizioso c’è Silvestro Marino, fondatore di SLY Production, produttore visionario che negli ultimi anni si è distinto per la capacità di investire in opere dal forte valore culturale e civile. Grazie alla sua determinazione e al suo coraggio imprenditoriale, il film – realizzato in coproduzione con Screen Studio – ha preso vita, diventando un esempio di cinema indipendente capace di competere a livello internazionale.


ree

L’invisibile filo rosso

"L’invisibile filo rosso" non è solo una pellicola, ma un atto di profonda riflessione sulla memoria storica e sull’impegno civile. La storia di Gennaro, giovane infermiere ischitano che si confronta con le dure verità del manicomio di Pergine Valsugana, è stata narrata con una delicatezza e un realismo che hanno toccato le corde più intime. La narrazione, arricchita dalle testimonianze del paziente Giovanni Anesini, ha dato voce a chi è stato a lungo silenziato, restituendo dignità a figure storiche dimenticate. Il successo del film è indissolubilmente legato alla visione produttiva di Marino, che ha creduto fermamente nell’importanza di raccontare storie scomode e necessarie, capaci di risvegliare la coscienza collettiva. La scelta di un cast di primissimo livello – con protagonisti Ornella Muti, Massimo Bonetti, Paco de Rosa, Lello Arena, Antonio Catania, Francesco Villa (del Duo Ale e Franz), Gino Rivieccio, Rosario Terranova, Carlo Di Maio, Roberto Fazioli, Tommaso Bianco, Luisa Mariani, Vincenzo Leto, Antonio Riscetti e molti altri grandi interpreti – è frutto della sua capacità di unire qualità artistica e forza comunicativa .Un ruolo di rilievo ha avuto anche la voce narrante di Luca Ward, che ha impreziosito la pellicola con il suo timbro solenne e carismatico. La sceneggiatura, frutto di un anno di meticolosa ricerca storica da parte di Irene Cocco e Alessandro Bencivenga sotto la supervisione di Giacomo Scarpelli, ha permesso di ricostruire con fedeltà vicende realmente accadute, tra cui quelle di Giovanni Giulio Anesini e di Ida Dalser, la donna legata a Benito Mussolini. Le location scelte – Pergine Valsugana, Levico Terme e Ischia – non sono semplici sfondi, ma elementi narrativi che Marino ha voluto valorizzare per legare la storia alla bellezza e alla memoria dei luoghi.


ree

La regia di Alessandro Bencivenga ha trasformato questa visione in un’autentica opera d’arte, mentre la colonna sonora firmata da Giovanni Block, arricchita dalla partecipazione del trombettista Nello Salza e dall’omaggio a Ennio Morricone, ha reso ancora più potente l’impatto emotivo. Con "L’invisibile filo rosso", Silvestro Marino e la SLY Production confermano la loro missione: produrre cinema di qualità, che sappia emozionare ma anche far riflettere. Venezia ha consacrato il film come una rivelazione, ma il suo percorso è appena iniziato: un viaggio destinato a lasciare un segno profondo nel panorama cinematografico italiano ed europeo.

Commenti


Agenzia di Stampa Piazza Cardarelli

Registrazione Tribunale di Napoli n° 4875 del 22 – 05 - 1997

Direttore Responsabile Gianfranco Bellissimo

Direttore Responsabile mail: gianfrancobellissimo@virgilio.it

marketing e pubblicità: castro.massimo@yahoo.com

Tutte le collaborazioni, salvo diversi accordi, si intendono gratuite

  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle
  • YouTube - White Circle
  • Twitter - White Circle

Iscriviti e richiedi la CARD dell'ASSO CRAL GRATUITAMENTE

Piazza Cardarelli

 © Copyright All rights Reserved - Piazza Cardarelli

Iscriviti per restare sempre informato

mobile-with-hand.png
bottom of page