DOMENICA 10 OTTOBRE 2021 HA AVUTO LUOGO IN 108 LOCALITÀ E 16 REGIONI IN ITALIA LA XXII GIORNATA DELLA CULTURA EBRAICA.
La manifestazione ha visto l'apertura delle porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici alla cittadinanza, proponendo centinaia di appuntamenti culturali, quest’anno in ben centootto località, il numero più alto da quando esiste la manifestazione in Italia.
L’iniziativa, coordinata e promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane alla quale aderiscono trentacinque Paesi europei.
Numerose le iniziative con diverse modalità, tra visite guidate e incontri d’autore, concerti e spettacoli teatrali, mostre d’arte e degustazioni kasher, contributi video, momenti di approfondimento e attività per famiglie.
In CAMPANIA si sono tenuti eventi a NAPOLI con visite guidate alla Sinagoga (Via Cappella Vecchia, 31).e degustazione di prodotti kasher nell’iniziativa dal titolo "I dialoghi dei sapori più semplici ed impensati: fragranze giudeo-mediterranee", con ’incontro "Parla la musica", percorso musicale ebraico a cura e con Angela Yael Amato ed i suoi allievi del Liceo Musicale Margherita di Savoia.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica è un appuntamento culturale ormai consolidato, sostenuto dall’AEPJ, l’associazione europea per la preservazione del patrimonio ebraico ed ogni anno infatti si accolgono nella sola Italia decine di migliaia di visitatori, circa un quarto delle presenze complessive nel vecchio continente, che aderiscono all’invito a scoprire un patrimonio culturale di notevole interesse storico, religioso, artistico, urbanistico, archeologico e architettonico, che per un giorno diventa fruibile all’unisono, grazie alla virtuosa collaborazione tra Comunità Ebraiche, Istituzioni, Enti locali e Associazioni attive sul territorio, nel pieno rispetto delle normative sanitarie in vigore.
In Italia hanno aderito le seguenti località:
ABRUZZO: Pescara - CALABRIA: Arena, Belvedere Marittimo, Bova Marina, Catanzaro, Caulonia, Cittanova, Cosenza, Cropani, Crotone, Ferruzzano, Gerace, Motta San Giovanni, Nicotera, Palmi, Piscopio, Reggio Calabria, Rende, Roccelletta di Borgia, San Floro, Santa Maria del Cedro, Soriano Calabro, Stilo, Tarsia, Vibo Valentia, Zambrone - CAMPANIA: Napoli - EMILIA ROMAGNA: Bologna, Carpi (Fossoli), Cento, Cesena, Correggio, Cortemaggiore, Ferrara, Finale Emilia, Lugo di Romagna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Soragna – FRIULI VENEZIA GIULIA: Gorizia, Trieste, Udine - LAZIO: Alatri, Cassino, Fiuggi, Segni, Roma - LIGURIA: Genova - LOMBARDIA: Bozzolo, Mantova, Milano, Ostiano, Pomponesco, Sabbioneta, Soncino, Viadana - MARCHE: Ancona, Fano, Jesi, Pesaro, Senigallia, Urbino - PIEMONTE: Acqui Terme, Alessandria, Asti, Biella, Carmagnola, Casale Monferrato, Chieri, Cuneo, Fossano, Ivrea, Mondovì, Nizza Monferrato, Saluzzo, Torino, Vercelli - PUGLIA: Alberobello, Bari, Barletta, Foggia, Lecce, Manduria, Oria, San Nicandro Garganico, Taranto - SARDEGNA: Cagliari - SICILIA: Castroreale, Enna (Agira), Marsala, Mazara del Vallo, Modica, Palermo, Siracusa, Trapani - TOSCANA: Firenze, Livorno, Pisa, Pitigliano, Siena - TRENTINO ALTO ADIGE: Merano - VENETO: Conegliano, Padova, Portobuffolè, Rovigo, Venezia, Vittorio Veneto
Comments